Molte persone sono convinte che ad altri non sia possibile provare le proprie medesime emozioni, siano esse positive o negative, se altri non abbiano il medesimo percorso vissuto; se non si sia stati egualmente protagonisti, o vittime magari, di uno stesso evento. In...
Recensioni
“U.S. Palmese” un film per parlare di calcio
Qualcuno dice che il miglior film mai realizzato, sul calcio, sia “Fuga per la vittoria”, girato dal grande regista John Huston, che, essendo statunitense d’origine, pochissima dimestichezza aveva con questo sport. Forse, serviva uno sguardo lontano, per trovare gli...
“FolleMente” – un viaggio che rende leggere le nostre insicurezze profonde –
“Ma te pare ‘na cosa normale ?” Domanda con la sua inconfondibile voce Marco Giallini. Nel film “FolleMente”, impersona una razionalità maschile, abbastanza chiusa ed indisponente, che vorrebbe mettere sotto il proprio controllo il lato erotico dell’uomo; quello...
“La città proibita” film di Gabriele Mainetti
“La presa del dito wuxy” La potentissima, misteriosa e segreta presa di kung-fu, con la quale il Panda, sconfigge il terribile Leopardo delle Nevi. Una di quelle cose che noi Occidentali - che abbiamo qualche infarinatura di arti marziali, prevalentemente acquisita...
“Nexus”, l’ultimo libro di Yuval Noah Harari.
“ Come i nuovi nati biologici, gli algoritmi bambini imparano individuando modelli nei dati a cui hanno accesso “. “Nexus”, l’ultimo libro di Yuval Noah Harari si interroga sul potenziale impatto della cosiddetta Intelligenza Artificiale sulla nostra vita, entro un...
Un completo sconosciuto, come una pietra che rotola
Come un perfetto sconosciuto; come una pietra che rotola. La pietra che rotola, non ha volto; le sue immagini non sono sulla copertina di un disco, o su un profilo social. La pietra che rotola, somiglia ad un cespuglio senza nome portato via dal vento nel deserto:...
“L’abbaglio”: la storia, in Italia, da tanto tempo, prende sempre la stessa direzione.
L’Italia, non ha mai conosciuto una sua Rivoluzione, come quella francese, ad esempio. Vale a dire cioè, un traumatico passaggio da una forma dello Stato, ad un’altra, attraverso un moto popolare che lasci nel passato le vecchie forme della rappresentanza politica e...
“Diamanti” di Ferzan Ozpetek: un cinema di sentimenti scoperti.
Chi riesca ad inventare una storia, raccontandola poi, in una certa misura, somiglia ad un Creatore. E’ lui, a decidere dove cammina una narrazione; quali deviazioni si trovi a percorrere; cosa guardare, durante il percorso. E’ lui a decidere se la storia abbia un...
“Berlinguer – la grande ambizione” vederlo, significa fare molti conti con sè stessi
Nel 1973, avevo nove anni; nel 1978, ne avevo quattordici; avevo vent’anni, ed ero a Lecce, nel 1984 a giugno, quando morì Enrico Berlinguer; una sera, mentre lui era in ospedale a Padova, passai davanti ad una chiesa, pensando che avrei potuto pregare, perché il...
Parthenope. Vale la pena, parlarne.
Da una carrozza, Achille Lauro, guarda il Golfo di Napoli; entro una carrozza, la Sirena, concede di lasciarsi guardare nuda; ma non d’essere toccata. La carrozza, trasporta un feretro, mentre la morte individuale, deve fermarsi di fronte alla morte collettiva...